Il diritto nell'arte
Dal 7 novembre al 15 dicembre 2023
Termine iscrizioni 27 ottobre 2023
La comprensione delle leggi che riguardano l'industria dell'arte è fondamentale per coloro che intendono intraprendere questa professione e per coloro che desiderano espandere la propria carriera nel mondo dell'arte. Questo corso è stato creato per fornire una comprensione di questa complessa materia necessaria per perseguire con professionalità le proprie ambizioni.
Il corso è strutturato in modo da fornire sia una preparazione accademica dei concetti legali chiave che riguardano le transazioni nel mondo dell'arte, sia considerazioni procedurali dettagliate per garantire che le nozioni apprese possano essere messe in pratica. Numerosi casi studio durante il corso aiutano a dimostrare l'applicazione di questi concetti nei tribunali di tutto il mondo. Nell'arco di 12 incontri, il corso vi insegnerà a comprendere il diritto contrattuale e le procedure antiriciclaggio, il diritto d'autore, le norme sull'esportazione, l'autenticità e la contraffazione, la restituzione e il rimpatrio, nonché le questioni legate ai musei.
A chi si rivolge: il corso si rivolge a tutti coloro che operano o desiderano operare nel campo dell’arte con competenza e professionalità. Ma è soprattutto finalizzato a fornire gli strumenti per evitare di commettere degli errori che possono sfociare in perdite finanziarie e di rapporti.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti che intendono in un prossimo futuro lavorare in campo artistico. Ma anche a professionisti del settore, come artisti, curatori, galleristi, editori e giornalisti, operatori museali, i quali necessitano di competenze adeguate per affrontare tutte le problematiche che insorgono nella gestione di mostre e di istituzioni pubbliche o private.
Il corso ha una durata di 24 ore e si svolge online nel corso di 12 giorni con 2 ore di lezione al giorno. 2 giorni a settimana per un totale di 6 settimane. Si svolgerà dalle ore 17.00 alle ore 19.00, ogni martedì e venerdì.
Temi che verranno trattati durante i 12 incontri di due ore ciascuno.
IL PROGRAMMA
MARTEDI 7 novembre
Ore 17.00/19.00
Fonti e principi generali del diritto dell'arte
VENERDI 10 novembre
Ore 17.00/19.00
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio
MARTEDI 14 novembre
Ore 17.00/19.00
I soggetti (pubblici e privati) del mondo dell'arte
VENERDI 17 novembre
Ore 17.00/19.00
La contrattualistica nel mondo dell'arte
MARTEDI 21 novembre
Ore 17.00/19.00
Il mercato dell'arte: la circolazione dell'opera d'arte e la prelazione artistica
VENERDI 24 novembre
Ore 17.00/19.00
Il diritto d'autore
MARTEDI 28 novembre
Ore 17.00/19.00
I diritti sulle immagini
VENERDI 1 dicembre
Ore 17.00/19.00
Diritto dell'arte e nuove tecnologie
MARTEDI 5 dicembre
Ore 17.00/19.00
Intelligenza artificiale e opera d'arte
VENERDI 8 dicembre
Ore 17.00/19.00
Il trafugamento e gli strumenti di tutela
MARTEDI 12 dicembre
Ore 17.00/19.00
Le operazioni di investimento in opere d'arte
VENERDI 15 dicembre
Ore 17.00/19.00
La street art tra tutela dell'opera e diritto di proprietà
Al termine del corso ti verrà rilasciato un Certificato della School for Curatorial Studies di Venezia, una delle più prestigiose istituzioni nel campo della curatela e riconosciuta in tutto il mondo.
Per iscriversi compilare il MODULO DI ISCRIZIONE da inviare entro il 15 ottobre 2023 accompagnato del CV alla mail: aurora@curatorialstudiesvenice.org
Il corso è valido per la richiesta di crediti formativi ed è a discrezione delle singole università il numero di crediti elargiti.
Costo: La quota di iscrizione al corso è di 290,00 euro + 100 euro di iscrizione all’associazione per un totale di 390,00 euro.
NOTA BENE: I partecipanti che desiderano iscriversi a più di un corso o workshop, dopo aver versato per il primo la quota associativa, per un anno saranno esenti da questo onere.
Il corso verrà tenuto da Fabio Dell'Aversana, professore Ordinario di Diritto delle arti e dello spettacolo presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Collabora altresì con la Scuola Superiore Meridionale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". È Presidente della Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS) e Direttore della Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo. È Avvocato Cassazionista del Foro di Napoli e assiste enti, operatori del settore e artisti.